Luigino Bruni: “L’umiltà è il grande dono della vita adulta”

bruni1

Luigino Bruni è un economista di valore, molto impegnato nel creare le condizioni per un’economia che riscopra l’uomo e le relazioni. Ma è anche un saggista acuto e profondo: i suoi articoli su Avvenire sono un vero nutrimento per l’anima. Presto lo conosceremo anche direttamente: Bruni è infatti tra gli ospiti del nostro convegno di luglio. Intanto però possiamo leggere alcune sue riflessioni sull’umiltà, capaci di alimentare il nostro percorso di questo periodo…

 

Continua a leggere

Pubblicità

Una giornata per entrare nel cuore della parola Umiltà

LOCANDINA convegnoUMILTAUna giornata intera da trascorrere a Romena per entrare nel cuore della prima parola della Via della Resurrezione: la parola Umiltà. Domenica 15 maggio il cammino di questo anno speciale di Romena entra nel vivo con un percorso lungo un giorno che sarà guidato da testimoni speciali come  lo scrittore e giornalista congolese Jean Leonard Touadi, il filosofo Roberto Mancini, il giornlista e musicista Filomeno Lopes, lo scrittore e insegnante Gianni Vacchelli e che sarà arricchito dai contributi musicali della cantautrice Letizia Fuochi.
Obiettivo della giornata: entrare nel cuore della parola umiltà, per capire che cosa contenga e quanto sia preziosa e per capire come renderla viva nelle nostre pratiche quotidiane…

Continua a leggere

Vannucci, “Essere umili vuol dire diventare terra fertile”

Vannucci1 seppiaUn viaggio nel cuore della parola umiltà, per capire cosa significhi, e per renderci conto di quanto  l’abbiamo travisata. E’ questa la proposta di  padre Giovanni Vannucci (1913-1984) monaco, fondatore dell’eremo delle Stinche, e padre spirituale dell’esperienza di Romena,  In un suo intervento, pubblicato a suo tempo nella biografia “Custode della luce”, ho ritrovato alcuni passaggi davvero straordinari sul tema umiltà, la prima delle otto tappe della Via della Resurrezione di Romena.

Padre Giovanni ci invita a liberarci dall’idea che ce ne siamo fatti: umiltà come rinuncia, come invito ad avere un atteggiamento di sottomissione, come accettazione del pensiero dominante. E ci invita invece a risvegliare il vero senso etimologico: umiltà viene da “humus”, che vuol dire terra fertile. L’umiltà è le fertilità della terra. E ciascuno di noi è più umile quanto più si rende terra fertile, quanto più accetta di offrire i propri doni, il proprio humus, per far maturare la vita sua e quella degli altri.
Insomma, conviene davvero prendersi cinque minuti, e leggere questi passaggi di padre Vannucci.

Continua a leggere

“Ricominciare dall’umiltà”, l’intervento di don Luigi

13006622_596245183860518_435695126140192035_nUn mattino di sole. Lo sfondo della Verna. L’abbraccio di un centinaio di collaboratori di Romena. E’ cominciato così il cammino di questo anno speciale di Romena. Don Luigi, accanto alla prima icona della via della resurrezione, ha aperto il cammino con un intervento sulla prima delle otto parole della via: umiltà.
Un intervento che inizia il percorso che si svilupperà fino a fine maggio, per penetrare e dilatare questa parola, e capire come possa entrare in maniera profonda, viva, dentro la nostra vita. E come possa essere vissuta a Romena. Di seguito potete leggere la trascrizione del suo intervento….

Continua a leggere

In cammino per nutrire la vita

24-ritratto2“A cosa deve servire il cammino di questo anno speciale? A nutrire la nostra vita. Se di questo percorso dovessero rimanere solo pensieri, libri, qualche pagina di Internet, non sarebbe servito: occorre che i valori su cui ci impegneremo scendano in terra per nutrire le nostre pratiche quotidiane”.
Assumo questa pillola di saggezza del nostro Wolfgang Fasser per aprire su questo spazio del blog il racconto del percorso che in questi giorni è iniziato a Romena.
Un percorso di un anno e mezzo in cui cammineremo nel cuore delle otto parole che sono al cuore della nostra esperienza: umiltà, fiducia, libertà, leggerezza, fedeltà, perdono, tenerezza e amore.
Insieme alle parole di Wolfgang vi propongo anche una meravigliosa poesia di Nazim Hikmet, “Non vivere su questa terra come un inquilino”, che mi sembra vada nella stessa direzione.
E sulla scia dei pensieri di Wolfgang  (che potete anche ascoltare qui sotto) e di questa poesia inizio, insieme a voi, questo viaggio…

Continua a leggere