A Campello, per toccare con mano la parola umiltà

DSCN1592Con le parole non si racconta  l’eremo di Campello. Bisogna proprio arrivar lì, recuperare il fiato dopo una camminata nel bosco, ristorarsi con lo sciroppo di sambuco preparato dalle sorelle, e poi…guardarsi intorno. Campello non evoca parole come bellezza, semplicità, umiltà. Campello le indossa, sono il suo abito quotidiano.

Odore d’Umbria. Assisi non è lontana, Francesco è anche qui. Non a caso sorella Maria quasi un secolo fa stabilì che sarebbe stata questa la casa del suo sogno di fede. Uno spazio di accoglienza semplice, di incontro, di preghiera, in comunione con il creato. Oggi le allodole, così si chiamano, sono in quattro, Daniela Maria, Monica, Lucia, Daniela.
Sono state loro ad accogliere il gruppo di collaboratori di Romena giunti qui, in pellegrinaggio, per toccare con mano la parola umiltà…
Continua a leggere

Pubblicità

Mancini: Umile è chi fa la propria parte senza calcoli

DSC_2721Sarà uno dei protagonisti dell’incontro di domenica a Romena. Ma, prima di arrivare, ha già fatto a tutti noi un grande regalo con il libro “Il senso della Misericordia”, un libro che ci aiuta a rileggere e a trasformare le basi stesse dell’essere cristiani.
Roberto Mancini, filosofo appassionato e scrittore, in questo libro ci porta nel cuore di un parola che probabilmente non abbiamo capito o conosciuto nella sua interezza (“Si pensava di conoscere cosa fosse la misericordia – scrive Alberto Maggi nella sua introduzione – ma ci voleva Roberto Mancini per farcela vedere.”) E nel parlare di misericordia Mancini dedica anche alcuni passaggi alla parola Umiltà, anticipandoci così alcuni dei concetti che svilupperà domenica. Leggiamoli insieme…

Continua a leggere

Umiltà, il “vuoto buono” di Angelo Casati

casati e matèChi può parlarci, con la sua vita, prima che ancora con le parole, di umiltà? Quando insieme a Maria Teresa Abignente, abbiamo pensato agli otto testimoni con cui costruire un cammino di incontri da trasformare in libri per la nostra Via della resurrezione, non abbiamo avuto dubbi sulla scelta: don Angelo Casati. Angelo è il prete che parla ‘sottovoce di Dio’, Angelo è un uomo profondo e delicato che sa ascoltare, che ascolta con trasporto e con gioia e per questo riceve in dote tanta bellezza e la ritrasferisce grazie al suo dono di poesia. Maria Teresa ha saputo intervistarlo con grazia e “Umiltà”, il libro che ne è nato, è davvero denso e prezioso. Vi anticipo i primissimi passaggi nei quali Angelo ci svela, con immediatezza perché questo valore, l’umiltà, è così importante per il nostro viaggio nella vita…

Continua a leggere

Profumo di timo, aroma d’umiltà

4I valori non si rappresentano bene  con le parole. Si raccontano molto meglio nel silenzio dei gesti.
Ai piedi delle otto icone della via della resurrezione ci sono altrettante piantine, tutte diverse, nessuna scelta a caso. Le ha selezionate una collaboratrice di Romena, Irene Picchioni. Se per esempio vi soffermate sulla prima icona, quella dell’umiltà, noterete alcuni bellissimi e ben curati cespugli. Sono piantine di timo. Ma cosa c’entra il timo con l’umiltà? Dopo essersi espressa con la voce della natura, Irene ha accettato di raccontarci i motivi della sua scelta…

Continua a leggere