La fiducia a colori di fra Adriano – Mago Magone

Una-magia-per-la-vita-Mago-Magone“Ma tu non sei solo un mago. Sei un magone!” Il bambino forse pensava alle dimensioni di stupore del gioco cui aveva assistito, forse alla stazza di chi lo aveva fatto divertire. Mise tutto insieme in una parola e così si inventò il nome di un mago. Magone appunto.

Fra Adriano la racconta più o meno così. E mentre lo fa rimira  il suo fisico abbondante. Da magone. Chi assiste ai suoi spettacoli propende invece per la prima ipotesi: che l’abbondanza stia nei fuochi d’artificio dei suoi trucchi e nella sua simpatia.

Ho visto il frate dal saio a colori varie volte dal vivo. E il bambino nascosto dentro di me ancora sorride. L’ho conosciuto anche nei panni inediti di allievo, quando ho avuto l’idea di frequentare il corso di magia che teneva insieme a Suor Linda, maga anche lei..
Non sono diventato mago, non era quello lo scopo, ma quelle serate me le tengo vive ancora: sprizzano gioia e leggerezza da tutti i porti.

Ora potete capire perché ho voglia di farsi sapere di lui. E mago_magone2-300x207perché ci tengo che, se potete, partecipiate al suo spettacolo a Romena, domenica prossima, Sarà un modo speciale, tutto colorato, di vivere la parola di questo mese, fiducia. Quando c’è il gioco, quando c’è l’allegria, quando ci sono i bambini, la fiducia non va nemmeno evocata: è già presente…

Continua a leggere

Pubblicità

Alberto Maggi: ‘Siamo parte di un progetto d’amore’.

alberto maggi“Siamo parte di un immenso progetto d’amore. Che cosa possiamo temere?” Dentro la testimonianza sulla fiducia di padre Alberto Maggi questa sola frase ha il potere di chiarire tutto. Perchè sentire questo, sentirlo fin nelle viscere, vuol dire disinnescare ogni ansia, vuol dire vivere sapendo che tutto ciò che accade non produce morte, ma vita.

“Siamo parte di un progetto d’amore”. Questa frase di padre Alberto innesca tutto il libro sulla Fiducia, il secondo della collana sulla Via della resurrezione, che ho curato per le Edizioni Romena sviluppando una lunga conversazione con il frate marchigiano.

WP_20160209_12_47_05_ProNel libro, che presenterò domenica prossima a Romena anche utilizzando vari estratti filmati dell’intervista, padre Alberto più che parlare della fiducia, prova a trasmetterla, offrendola a piene mani dalla sua esperienza di vita. L’esperienza di un frate scomodo, spesso rifiutato per le sue posizioni libere e aperte, l’esperienza di un uomo che tre anni fa è stato per tre mesi in bilico tra la vita e la morte per un grave problema al cuore.
Vi anticipo qui sotto uno dei passaggi più significativi che potrete trovare nel libro…

 

Continua a leggere

L’entusiasmo contagioso di Filomeno

filomeno 2Un minuto. Un minuto appena dura il filmato che vi voglio proporre oggi. Ma è sufficiente per capire il rapporto che Filomeno Lopes instaura con la gente che incontra. Filomeno è un giornalista (lavora alla Radio Vaticana), uno scrittore, un musicista. Ma soprattutto è un figlio d’Africa. E della sua terra porta da noi la capacità di vivere, cantare e danzare con spontaneità…

Continua a leggere

Il canto di Alberta, la musica dell’umiltà

alberta_1“Dai Alberta, cantaci Maremma amara”. Succedeva così, a fine messa, all’eremo dello Stinche, nel Chianti. Giovanni Vannucci invitava all’altare una delle amiche più fedeli dell’eremo, una donna di straordinaria umanità e profondità.
“Dai Alberta…”. Anche Gigi non ha potuto farne a meno, dopo aver visto che l’amica del monaco che più di tutti ha ispirato Romena, era tra il pubblico dell’auditorium, durante l’incontro finale del corso umiltà….

Continua a leggere

Don Luigi Verdi, “Ecco dove incontro l’umiltà”

gigi prende appuntiIl primo tratto della nostra Via della Resurrezione, quello dedicato alla parola “Umiltà”  è sul punto di essere completato. Domenica prossima cominceremo il cammino verso la seconda tappa, la fiducia. E’ il momento di cominciare a tirare le conclusioni di questo percorso. Nell’intervento di domenica scorsa, al termine del corso di Antonietta Potente, il nostro don Luigi ha cominciato a spremere i primi frutti del raccolto di questi due mesi. Prossimamente scriverà  una sintesi di ciò che Romena vuol vivere e vuol essere in relazione all’umiltà. Ma intanto possiamo leggere, o ascoltare, la riflessione conclusiva di domenica…

 

Continua a leggere