“Roberto, la prossima settimana veniamo da te. Ci devi parlare della libertà”. Era un annuncio, non una semplice richiesta. Conosciamo bene la generosità di Roberto Mancini: generosità nell’offrire il frutto maturo dei suoi studi, delle sue intuizioni, della sua umanità. Ne abbiamo approfittato. Per un pomeriggio il filosofo marchigiano è stato nostro “prigioniero” (altro che libertà!) nello studio fasciato di libri della sua casa di Civitanova. Lo abbiamo rilasciato solo dopo averlo depredato di una quantità di idee, spunti, suggestioni, di cui il libro ancora non scritto sembrava già traboccare. E infatti Maria Teresa Abignente, che doveva curare la pubblicazione, sulla strada di ritorno mi ha rivolto subito la domanda che attendevo: come si fa a ritrasferire tutta questa bellezza?
Posso dire, senza oggettività, che c’è riuscita molto bene. Il suo colloquio con Roberto sulla Libertà, che si inserisce come terzo libro, dopo Umiltà e Fiducia, nella collana sulla via della Resurrezione, zampilla di tutta quella vivacità profonda, di tutto quel vento buono che io ho sentito quel pomeriggio, mentre tenevo ‘ostaggio’ con un microfono l’amico Roberto. Di tutto quel percorso, mi piace anticiparvi qualche piccolo assaggio. Sono passaggi estrapolati qua e là, non rendono il valore del tutto, ma sono sicuro che lo possono almeno lasciar intravedere…
Archivio mensile:agosto 2016
Libertà, ecco il programma e gli ospiti del convegno di settembre
Manca poco più di un mese al nostro convegno di settembre. Ma già sentiamo nell’aria un’attesa palpitante.
“Libertà”: sarà questa la parola al centro dell’incontro. Una parola che consegneremo idealmente a otto testimoni davvero preziosi, sia perché la libertà l’hanno utilizzata per allargare gli spazi del nostro pensiero, delle nostre emozioni o della nostra immaginazione, sia perché, in modi diversi, ne hanno sperimentato la privazione.
Arriveranno così a Romena teologi dallo sguardo e dal pensiero aperto come Matthew Fox e Vito Mancuso, artisti sensibili, profondi e di grande impegno civile e sociale come Simone Cristicchi, scrittori profondamente calati nella nostra storia e nel nostro tempo come Maurizio Maggiani e Eraldo Affinati.
E ancora ci saranno tre donne che hanno vissuto esperienze speciali, faccia a faccia con il bisogno di libertà: la suora ugandese Rosemary Nyirumbe, da sempre vicina alle donne oggetto di violenza, l’educatrice Barbara Magalotti, che da quindici anni segue i bambini che vivono nel carcere di La Paz, la psicopedagosta Chiara Scardicchio, che ci racconterà come si possa conquistare spazi di libertà reinterpretando e reinventando il nostro modo di vivere. E tutto quest’insieme di incontri sarà aperto dalla più leggera e ariosa delle forme d’arte, la danza, grazie alla presenza del coreografo e ballerino Enzo Celli. Tutto questo nel volgere di un fine settimana, da venerdì 16 a domenica 18 settembre. Ecco, di seguito, il programma e le biografie dei nostri ospiti…
Ciao Tobi, amico accogliente di tutti i viandanti di Romena
Era il cane di Romena. E il tempo al passato fa capire che lo è ancora, ma in un modo diverso. Tobi si è congedato in silenzio, lasciando una scia sottile di malinconia, e un profumo irresistibile di gioia e di amicizia. Tobi era il cane di Raffaele Quadri, grande collaboratore di Romena, ma Romena era la sua casa. Anche per questo il suo ricordo diventa pubblico, anche per questo il racconto del saluto che gli abbiamo riservato martedì, riguarda tante persone: tutte quelle, e sono tante, che se lo sono viste passare accanto, per far scorta di un saluto e di una carezza. Perché Tobi richiamava, senza mai invadere, l’attenzione di tutti, e a tutti restituiva il calore della sua silenziosa ma calda amicizia…
Fiducia, quello spazio di irragionevolezza che orienta la vita
E’ il momento di salutare la seconda tappa della via della resurrezione e di procedere oltre. E’ iniziato agosto, siamo entrati nel primo dei due mesi che dedicheremo alla terza parola, “Libertà”.
Le parole di congedo, che non chiudono, ma in realtà aprono ancora di più questa parola, fiducia, chiedendoci di offrirci al suo inafferrabile vento, ci arrivano dal nostro don Luigi Verdi. Sono un piccolo estratto di pensieri sulla fiducia che ha condiviso con noi durante una preghiera del mattino a Romena, in occasione del recente convegno sulla fiducia…
Alberto Maggi e Il vento buono della fiducia
Come un vento buono che soffia sulle spalle. Così mi piacerebbe che ci arrivassero le parole di padre Alberto Maggi, le parole consegnate a voce e raccolte nel nostro libretto “Fiducia”.
Fin dal giorno in cui lo intervistai mi resi conto che quel colloquio non sarebbe servito tanto a raccontare la fiducia, ma piuttosto a trasmetterla.
Ora che ci stiamo per muovere dal secondo passo della via della Resurrezione verso quelli successivi, non possiamo certo rinunciare a fare, di tanto, in tanto qualche ulteriore scorta di fiducia.
E’ a questo fine che vi propongo, di seguito, due brevi estratti video dell’intervista fatta ad Alberto…