Manca poco più di un mese al nostro convegno di settembre. Ma già sentiamo nell’aria un’attesa palpitante.
“Libertà”: sarà questa la parola al centro dell’incontro. Una parola che consegneremo idealmente a otto testimoni davvero preziosi, sia perché la libertà l’hanno utilizzata per allargare gli spazi del nostro pensiero, delle nostre emozioni o della nostra immaginazione, sia perché, in modi diversi, ne hanno sperimentato la privazione.
Arriveranno così a Romena teologi dallo sguardo e dal pensiero aperto come Matthew Fox e Vito Mancuso, artisti sensibili, profondi e di grande impegno civile e sociale come Simone Cristicchi, scrittori profondamente calati nella nostra storia e nel nostro tempo come Maurizio Maggiani e Eraldo Affinati.
E ancora ci saranno tre donne che hanno vissuto esperienze speciali, faccia a faccia con il bisogno di libertà: la suora ugandese Rosemary Nyirumbe, da sempre vicina alle donne oggetto di violenza, l’educatrice Barbara Magalotti, che da quindici anni segue i bambini che vivono nel carcere di La Paz, la psicopedagosta Chiara Scardicchio, che ci racconterà come si possa conquistare spazi di libertà reinterpretando e reinventando il nostro modo di vivere. E tutto quest’insieme di incontri sarà aperto dalla più leggera e ariosa delle forme d’arte, la danza, grazie alla presenza del coreografo e ballerino Enzo Celli. Tutto questo nel volgere di un fine settimana, da venerdì 16 a domenica 18 settembre. Ecco, di seguito, il programma e le biografie dei nostri ospiti…